Dall’inizio del 2020 in poi, c’è stata una vera e propria esplosione nell’uso dei podcast un po’ in tutto il mondo, e l’Italia non ha fatto eccezione. La possibilità di fruire di contenuti on demand durante le lunghe giornate di chiusura in casa ha, senza dubbio, aiutato molte persone a passare le ore informandosi e, chissà, forse anche apprendendo qualcosa.
Con l’articolo di oggi, che sto scrivendo a metà giugno 2021, ho deciso di fare una rassegna dei più interessanti podcast in italiano che parlano di traduzione e vita da freelance, sperando che possa risultare utile a colleghe/i ma anche a chi non è fra gli “addetti ai lavori”.
Piccolo disclaimer: questi sono podcast che ho scoperto da sola, non ho ricevuto nessun compenso dalle autrici e autori menzionati, e la selezione che propongo si basa esclusivamente sul mio gusto personale e su ciò che ho potuto reperire cercando “traduzione” sulle varie piattaforme di podcast più diffuse.
Quindi, cominciamo: buona lettura ed, eventualmente, buon ascolto!
Parliamo di traduzione
Autrici: Natalia Bertelli, Martina Abagnale ed Eleonora Caldelli | Facebook
Descrizione: “Siamo Natalia Bertelli, Martina Abagnale ed Eleonora Cadelli, tre traduttrici con esperienze diverse. Con il nostro podcast “Parliamo di traduzione” vogliamo fare una chiacchierata informale sugli argomenti più di tendenza per il nostro settore.”
Uno dei podcast più interessanti per chi traduce, a mio avviso. Natalia, Martina ed Eleonora discutono delle loro (diverse) esperienze e di temi attualissimi annessi e connessi al mondo della traduzione come la diversificazione, la presenza online e la fiscalità.
Non soltanto un podcast per traduttori e traduttrici fatto da traduttrici, ma un approccio veramente “business” a una professione in cui spesso gli addetti ai lavori non si vedono in quanto tali: delle vere e proprie piccole aziende. Consigliatissimo, in particolare “Chi trova un commercialista, trova un tesoro” e “Social o non social?”.
Disponibile su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | PocketCasts | YouTube
Tecnologia per traduttori
Autrice: Laura Dossena
Descrizione: “Dalla tecnologia per la traduzione alla tecnologia per i traduttori: come far lavorare la tecnologia per noi… e non viceversa”
Non si può fare a meno di rimanere ammirati davanti alla straordinaria competenza di Laura, traduttrice nonché formatrice che già in tempi non sospetti (inizio 2019) aveva cominciato a pubblicare il suo podcast.
Come si evince dal titolo, il podcast parla di tecnologia per professionisti della traduzione. Oltre alla chiarezza con cui abborda dei temi non sempre immediati, mi sono piaciute moltissimo la sua schiettezza e onestà intellettuale nel rivolgersi a colleghe e colleghi. Ho particolarmente apprezzato gli episodi “Predicare bene, razzolare male” e “La Machine Translation e la riservatezza”.
Disponibile su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | PocketCasts
Alicetraduzioni | Traduzione e vita da freelance
Autrice: Alice de Carli Enrico
Descrizione: “Un podcast dedicato alla traduzione e alla vita da freelance“
Con cinque episodi “in pillole”, di questo podcast mi è piaciuta molto l’impronta “orientata ai potenziali clienti”, in particolare con l’episodio “Miniguida | Perché rivolgersi a un traduttore professionista?”.
Disponibile su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify
Tradurre, il podcast della European School of Translation
Autori: European School of Translation
Descrizione: “Tradurre è un format creato nel 2009 da EST per raccontare storie di traduttori e raccogliere idee, esperienze e ispirazione per la nostra professione. La European School of Translation è una scuola online per traduttori fondata nel 2009. I corsi offerti da EST sono proposti da docenti, traduttori e redattori scelti per la loro esperienza nel campo della formazione professionale.”
Creato a inizio 2020, questo podcast condotto da Raffaella Moretti e Andrea Spila, e con un ospite diverso per ogni puntata, si propone di affrontare una serie di tematiche annesse e connesse al settore della traduzione e alla vita da freelance. Una eccellente risorsa per chi si aggira nel mondo della traduzione
Ho particolarmente apprezzato gli episodi “Clienti che non pagano” (dove si può sentire anche la prospettiva di un’agenzia di traduzione), “Litigare sui social: conflittualità online tra traduttori” (attenzione, questo episodio potrebbe offendere gli animi più sensibili e far venire qualche coda di paglia) e “Le paure del traduttore freelance”.
Disponibile su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | PocketCasts
Tradustorie
Autrici: La bottega dei traduttori
Descrizione: “Il podcast a cura de La Bottega dei traduttori che racconta storie di traduttori e traduzioni che non sapevate di voler conoscere! Ogni episodio è dedicato a un tema specifico ed è raccontato direttamente dai protagonisti dell’editoria italiana.”
Altro podcast molto recente, creato da un punto fermo della formazione per traduttori, che parla dei vari “filoni” di traduzione editoriale con ospiti esperti/e della nicchia in questione.
Molto interessanti, per me che non avevo particolari conoscenze in merito, gli episodi “La traduzione… a luci rosse!”, “Traduzione, Scrittura e Linguaggio” e “La traduzione (e la scrittura) per ragazzi”.
Disponibile su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | PocketCasts
Spero con questo articolo di averti dato delle informazioni utili e di averti fatto scoprire qualcosa di nuovo; se hai dei suggerimenti, commenti o vuoi semplicemente dirmi la tua, lasciami un commento qui sotto o contattami 🙂